
Il Tour Operator AGRIFOGLIO TOUR, Socio Collaboratore professionale, propone per i soci e simpatizzanti dell’Associazione Daunia TuR APS un Tour della Sicilia occidentale, di 6 giorni / 5 notti + 2 notti di navigazione, nel periodo dal 15 ottobre al 22 ottobre 2023.


“Un “Oasi” del Mediterraneo dove tra tinte forti, antiche tradizioni, sapori unici e monumenti eterni, è possibile catturare energie intense“.
PROGRAMMA TOUR DELLA SICILIA OCCIDENTALE
1° giorno: Napoli / Palermo
Ritrovo dei partecipanti e trasferimento in bus GT al porto di Napoli. Operazioni di imbarco. Sistemazione nelle cabine riservate e partenza alle ore 20:00. Cena libera. Pernottamento a bordo.
2° giorno: PALERMO
Arrivo al porto di Palermo. Giornata dedicata alla visita del centro storico di Palermo e Monreale. In particolare si visiterà: la Cattedrale in stile Arabo/ Normanno, la famosa Cappella Palatina situata all’interno del Palazzo dei Normanni, la Chiesa della Martorana. Dall’esterno si visiteranno inoltre il Teatro Massimo, la famosa Piazza Pretoria con la bellissima fontana, i quattro canti di città. Possibilità di visita del caratteristico mercato di Ballarò il più antico tra i mercati della città. Suggeriamo di approfittarne per degustare i cibi da strada, tipici della cucina palermitana, panelle, crocchè o cazzilli, polpo bollito, il pani ca’ meusa, gli arancini di riso, lo sfincione. Pranzo libero. Nel pomeriggio attraversando il Parco della Favorita si raggiungerà Monte Pellegrino definito da Goethe “il più bel promontorio del mondo”. Visita del Santuario di Santa Rosalia, patrona della città. Proseguimento per Mondello, borgo marinaro e famosa località turistica balneare. Tempo libero per una piacevole passeggiata e per gustare i buonissimi gelati artigianali. Trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento in hotel.
3° giorno: MONREALE / CEFALÙ
Prima colazione in hotel. In mattinata partenza per Monreale dove si visiterà il Duomo di Monreale con i suoi famosi mosaici ed il Chiostro Benedettino. Proseguimento per Cefalù. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di questa pittoresca cittadina del litorale tirrenico, immersa nel verde e dominata da una rocca su cui fa spicco la bellissima cattedrale normanna del XII sec. Molti altri sono i motivi di interesse percorrendo le vie del centro storico: i resti del duecentesco Osterio Magno, che, secondo la leggenda sarebbe stato la dimora di Ruggero II; il Lavatoio Medievale, costruito là dove, probabilmente, in epoca romana erano dei bagni pubblici frequentati anche da Cicerone, che soggiornò a Cefalù per periodo di tempo. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° giorno: SEGESTA / TRAPANI/ ERICE
Prima colazione in hotel. Partenza per Segesta, centro archeologico di notevole interesse. Il suo edificio più importante è il Tempio Dorico in ottimo stato di conservazione, che sorge su di un’altura, in un paesaggio lussureggiante e ricco di fascino. Possibilità di visita del Teatro Greco del II sec. a.C. interamente scavato nella roccia, conchiglia sospesa nel vuoto, questo gioiello architettonico gode di una posizione impareggiabile. Proseguimento per Trapani. Passeggiata nelle eleganti vie del centro storico Qui è tutto un susseguirsi di palazzi storici e chiese di notevole pregio artistico: la Cattedrale, la Chiesa del Purgatorio, in cui sono conservati i sacri Gruppi dei Misteri di Trapani. Proseguimento per Nubia. Saline e Mulini a vento disegnano un paesaggio suggestivo in cui la luce crea un gioco di riflessi e di colori dovuti all’intensità dei raggi solari ed ai momenti del ciclo di evaporazione delle vasche. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Erice che conserva intatto il fascino di antico borgo medievale animato da botteghe di artigianato tipico, le ceramiche finemente decorate, i tappeti variopinti tessuti a mano, i tradizionali dolci a base di mandorla e frutta candita. Trasferimento in hotel a Marsala o Mazara del Vallo o Selinunte. Cena e pernottamento in hotel.
5° giorno: MOZIA / MARSALA / MAZARA DEL VALLO
Prima colazione in hotel. In mattinata visita della rigogliosa isola di Mothia e del suo museo, tra i più interessanti per la conoscenza della civiltà Fenicio/Punica nel Mediterraneo. Tutt’intorno, le saline, i mulini a vento e i vigneti, compongono una cornice naturale di grande fascino. Rientro a Marsala, situata nell’area vinicola più importante della Sicilia. Impensabile non fare una breve visita ad una cantina per conoscere i segreti ed apprezzare il famoso vino che da questa città prende il nome: il “Marsala”. Successivamente visita di questa antica città, che fin dal tempo dei romani ha svolto un ruolo di primo piano nella cultura e nella storia della nostra isola. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Mazara del Vallo, ridente ed antica cittadina della Sicilia occidentale. La struttura originaria della vecchia città è costituita dalla “Khasba” con stradine strette e sinuose dove si affacciano caratteristici cortili. Numerosi negozi offrono ottime opportunità di shopping. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
6° giorno: AGRIGENTO
Prima colazione in hotel. Partenza per Agrigento, custode di vestigia dell’epoca greca antica tra le più importanti del mondo. Visita della celebre Valle dei Templi: Tempio della Concordia, di Giunone, di Ercole e di Castore e Polluce. Si visiterà altresì il giardino della Kolymbetra, autentico gioiello archeologico e agricolo della Valle dei Templi, tornato alla luce dopo decenni di abbandono, è un giardino straordinario per la magnificenza della natura che qui trova la massima espressione della sua generosità e per la ricchezza dei reperti archeologici che ancora vengono alla luce. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita del centro storico caratterizzato dalla presenza di stretti vicoletti e piazzette particolari incastrati in una struttura urbana di origine araba, sebbene alcuni dei suoi palazzi storici più antichi e rappresentativi siano di origine normanna. Visita della Cattedrale di San Gerlando, risalente al XI secolo, della Chiesa di Santa Maria dei Greci. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
7° giorno: SELINUNTE / SCOPELLO / CASTELLAMMARE DEL GOLFO
Prima colazione in hotel. In mattinata visita dell’area archeologica di Selinunte, ritenuta la più importante d’Europa per imponenza ed estensione delle sue rovine. Qui si potrà ammirare la magnificenza del tempio E e le rovine dei templi F e G siti sulla collina orientale, e l’Acropoli, posta su un promontorio a picco sul mare, lambita un tempo da due fiumi. . A seguire visita del tipico Villaggio di Scopello e della costa sottostante, con sosta per ammirare dall’alto la Tonnara con i suoi magnifici faraglioni. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Castellammare del Golfo, ridente cittadina del trapanese dal tipico aspetto di borgo marinaro, incastonata in un contesto paesaggistico di grande fascino tra mare ed alture montuose. Ospitato nell’antico castello a Mare si visiterà l’interessantissimo Museo etno-antropologico “Annalisa Buccellato”. Dedicato ai diversi aspetti della civiltà siciliana, conserva oggetti di uso quotidiano legati alle coltivazioni agricole più diffuse, come quelle dei cereali, della vite, dell’olivo; attrezzi di vari mestieri, come quello del fabbro, del calzolaio, del muratore, del falegname, del concia piatti; utensili e suppellettili domestici. A latere nel museo gestito dal Comune, si potrà ammirare una interessantissima sezione dedicata alla civiltà della pesca e al sistema di tonnare che in un tempo non molto lontano e da secoli, era l’industria marinara più importante dell’area. Trasferimento al porto di Palermo. Operazioni di imbarco, sistemazione nelle cabine riservate e partenza alle ore 20:00 con Nave GNV per Napoli. Cena libera. Pernottamento a bordo.
8° giorno: NAPOLI
Arrivo al porto di Napoli. Fine dei ns. servizi.
LA QUOTA COMPRENDE:
LA QUOTA NON COMPRENDE:
