Chi siamo

La passione e la professionalità di giovani che contribuiscono alla crescita del territorio

Daunia TuR  è un’associazione di promozione turistica sociale e culturale senza scopo di lucro, con valenza di pubblica utilità sociale e con rilevanza di interesse pubblico. L’associazione si costituisce il 7 novembre 2009 aggiudicandosi il bando Principi Attivi “Giovani idee per una Puglia migliore” indetto dalla Regione Puglia e con lo sviluppo del progetto:”SensAzione Dauna: alla scoperta di tratturi e masserie tra storia, natura e gastronomia”.  Scopo dell’Associazione è quello di promuovere iniziative e progetti culturali, educativi e formativi di promozione, informazione, sostegno, divulgazione, partecipazione, ricerca ed aggiornamento nell’ambito della valorizzazione dei Beni Culturali ed Ambientali, del Turismo responsabile, sostenibile, etico e religioso.

Il progetto Sensazione Dauna: Alla riscoperta di tratturi e masserie tra Storia Natura e Gastronomia che Daunia TuR ha realizzato nell’anno di lancio dell’Associazione, ha preso corpo con il finanziamento della Regione Puglia del Bando Principi Attivi. Esso ha avuto la finalità di  investire su un più ampio e diffuso progetto,  mettendo in sinergia le risorse umane con il territorio, superando le disomogeneità e le derive culturali, a beneficio di una logica di sistema. Gli obiettivi che si propone l’Associazione sono quelli di:

  • creare un sistema turistico – imprenditoriale integrato tra enti pubblici, imprese locali, associazioni  ed operatori turistici con lo scopo di amplificare la promozione turistica, abbattere le barriere burocratiche ed i costi superflui;
  • organizzare attività sociali e culturali che coinvolgono la cittadinanza e soprattutto le fasce deboli e svantaggiate per sentirsi partecipi in maniera solidale al progresso;
  • promuovere e sensibilizzare la conoscenza, la tutela e la conservazione del patrimonio storico, archeologico e naturalistico;
  • conoscere e valorizzare la filiera eno-gastronomica dei prodotti e dei piatti tipici locali per diffondere la cultura del mangiar sano e consapevole.

La strategia per realizzare questi obiettivi è basata sull’organizzazione di itinerari turistici, sagre e percorsi eno-gastronomici, partecipazione ad eventi, fiere, convegni, ecc. Essa è rivolta a target indifferenziati. Ciò che si vuole promuovere è legato alle bellezze e le tipicità “nascoste” dei 61 comuni della Provincia di Foggia in cui il “prodotto Capitanata” ed il “prodotto Gargano” rappresentano il fiore all’occhiello dell’offerta turistica, rivolti a trasmettere emozioni e sensazioni verso la riscoperta di percorsi storici, naturalistici ed eno-gastronomici, che coinvolgono l’esigenza ed il desiderio di trascorrere una vacanza sana ed intelligente, momenti di relax, passeggiate ed escursioni. L’edilizia rurale delle antiche masserie fortificate e i mestieri antichi sono il prodotto tipico della civiltà contadina ed artigiana meridionale, valore strategico del patrimonio locale, legato a tradizioni dei saperi e sapori.

Curriculum Vitae DauniaTuR APS
STATUTO ASSOCIATIVO
ORGANIGRAMMA
AFFILIAZIONE AICS 2023
POLIZZA ASSICURATIVA RCT 2023
ATTO DIR. ISCRIZIONE RUNTS
REA C.C.I.A.A. FOGGIA
Condividi su:
Verified by MonsterInsights