Siponto

Giornate Europee dell’Archeologia 16, 17 e 18 Giugno 2023

Nell’ambito dell’edizione 2023 delle Giornate Europee dell’Archeologia, la Soprintendenza ABAP per le Province di BT-FG, in collaborazione con la Direzione Regionale Musei Puglia – Parco Archeologico “Basiliche di Siponto”, il Comune di Manfredonia, l’Università di Foggia, l’Università degli Studi di Bari e la McGill University – Montreal, l’A.P.S. Archeoclub d’Italia Sezione Siponto – Monte Sant’Angelo organizza la presentazione delle campagne di scavo eseguite a Siponto – Manfredonia nel biennio 2021-2023. Le Associazioni Archeoclub d’Italia Sezione Siponto – Monte Sant’Angelo, DauniaTuR APS e Il Quadrato Magico APS, organizzano la visita alle necropoli paleocristiane rupestri degli Ipogei Capparelli e Minonno di Siponto.

Condividi su:

Giornata Internazionale della Guida Turistica 2023 Oasi Laguna Del Re di Siponto Trekking Invernale

L’Associazione Daunia TuR di Manfredonia propone per i propri associati e simpatizzanti, Domenica 26 Febbraio 2023, in occasione della Giornata Internazionale della Guida Turistica, istituita nel 1990 dalla World Federation Tourist Guide Associations e promossa in Italia dalla Associazione Nazionale Guide Turistiche (ANGT), un itinerario davvero suggestivo che porterà i visitatori a conoscere l’area protetta della Laguna del Re di Siponto con passeggiata a contatto con la natura, shooting fotografico dell’avifauna della zona umida con attività di birdwatching, con degustazione e acquisto di prodotti lattiero-caseari presso il vicino Caseificio dei Pini.

Condividi su:

Giornata del Camminare 2022 Oasi Laguna del Re di Siponto Trekking autunnale

L’Associazione Daunia TuR di Manfredonia propone per i propri associati e simpatizzanti, Domenica 9 Ottobre 2022, in occasione della Giornata Nazionale del Camminare indetta da FederTrek, un itinerario davvero suggestivo che porterà i visitatori a conoscere l’area protetta della Laguna del Re di Siponto e svolgere diverse attività a contatto con la natura, tra cui l’avvistamento dell’avifauna della zona umida con attività di birdwatching, una passeggiata ecologica pomeridiana con la fotografia al tramonto sul suggestivo pontile e torri di avvistamento. Un vero viaggio di scoperta tra la passione del camminare e di fare nuove scoperte in buona compagnia.

Condividi su:
Verified by MonsterInsights